Il tempo…lascia il segno.

Dopo anni di sole, di sguardi intensi e fronte corrugata, ecco la comparsa delle tanto temute rughe d’espressione.


A farne le spese sono soprattutto la regione frontale, la zona delle sopracciglia e la zona perioculare.


Il Botox è un farmaco usato molto in questi ultimi tempi in medicina estetica.


E’ formato dalla tossina botulinica tipo A purificata, la cui iniezione in sede sub-dermica determina il blocco dell’impulso nervoso alla muscolatura.
Esso è particolarmente utilizzato per diminuire le cosiddette “rughe d’espressione”, causate dalla contrazione della muscolature mimica (sopracciglia, zampe di gallina, rughe verticali interciliari e anche nell’iperidrosi).

La tossina botulinica è una sostanza prodotta da un batterio: il ClostridiumBotulinum.

Quando viene iniettata determina il blocco del rilascio dell’ Acetilcolina che a sua volta è la sostanza che stimola la contrazione muscolare, per cui il muscolo praticamente si blocca determinando una paralisi.

Le rughe del viso possono essere divise in due gruppi: quelle derivanti dal foto-invecchiamento, ossia dall’esposizione alla luce solare, e quelle causate da anni di contrazione dei muscoli facciali, le cosiddette rughe d’espressione.

Sono proprio queste ultime su cui agisce la tossina botulinica di tipo A.


Le indicazioni all’uso del Botox sono quindi:
Rughe verticali delle labbra
Rughe interciliari
Rughe orizzontali della fronte
Solchi glabellari
“Zampe di gallina”
Ringiovanimento del viso (Effetto Lifting)
Iperidrosi
Strabismo
Distonia cervicale


Il trattamento è ambulatoriale; si deterge il viso, si disinfetta l’area da trattare, si applica il prodotto mediante un ago molto sottile e successivamente si applica del ghiaccio.

Il tutto per la durata media di 20/30 minuti.

Il viso dopo il trattamento si presenta leggermente arrossato, può presentare un piccolo livido che tende a riassorbirsi in breve tempo. E’ possibile l’uso di trucco quasi subito mentre l’esposizione al sole è sconsigliata almeno per 3 settimane.

Gli effetti benefici del Botox iniziano a vedersi dopo 5-6 giorni con il rilassamento del muscolo corrugatore, mentre il trattamento può durare sino a 4-5 mesi per poi riassorbirsi gradualmente.

L’infiltrazione con tossina botulinica di tipo A può essere associato ad altre procedure di ringiovanimento del viso, come trattamenti esfolianti ( peeling chimici), laser resurfacing, filler (Ac. Ialuronico), biostimolati (Ac. Polilattico), biorivitalizzanti (ac. Ialuronico fluido, vitamine e coenzimi.)

Dott. Luciano Leonio, Medico Chirurgo, Malattie della Pelle – Medicina Estetica – E-mail : luciano.leonio@ausl.pe.it – Mob. +39 3392358200

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *