È online il nuovo portale PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, che invita i cittadini a presentare le loro proposte. Ecco come funziona

L’assessore alla mobilità Carla Mannetti ricorda che è on line il questionario per formulare le proposte relative alla definizione del Piano urbano per la mobilità sostenibile.

Secondo quanto si legge sul sito, il PUMS è “uno strumento di pianificazione strategica che, in un orizzonte temporale di 10 anni, sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana proponendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali”.

La base di riferimento è quella delle linee guida approvate dalla Direzione generale per la mobilità e i trasporti della Commissione europea già nel 2014 e ribadite nel DEF del 2017: far diventare le nostre città il più possibile ecosostenibili, integrando gli strumenti di pianificazione territoriale e trasportistica già esistenti a livello locale.

Una delle sezioni nelle quali è articolato il portale riguarda appunto l’apporto dei cittadini, fondamentale per definire il piano strategico da adottare: è sufficiente registrarsi sul sito e seguire poche semplici procedure per presentare la propria proposta, a cui si possono allegare documenti o foto esplicativi. Le idee che riceveranno il maggior numero di risposte positive da parte della cittadinanza verranno prese in considerazione dall’amministrazione comunale. Il questionario si trova sul sito dedicato del Pums,www.pumslaquila.it, all’indirizzohttps://www.pumslaquila.it/compila-il-questionario-online/.

“Già molti cittadini hanno risposto, ma è importante avere ancora più riscontri“, ha osservato l’assessore Mannetti “in modo tale che l’amministrazione comunale sia in grado di formulare un Pums che risponda il più possibile alle esigenze degli aquilani“.

Esigenze che si fanno sempre più pressanti e urgenti, soprattutto per quanto riguarda il centro storico, dove lo scarso afflusso di persone si fa sentire, con pesanti conseguenze per le attività commerciali che hanno scelto di tornare all’interno delle mura.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *