Parte dall’Istituto comprensivo “Gianni Rodari” dell’Aquila una iniziativa, già collaudata lo scorso anno in verità, per riaffermare il ruolo della Musica come disciplina scolastica con il fine primario di sviluppare le capacità dei ragazzi di partecipare all’esperienza musicale, sia nella dimensione diretta del fare musica utilizzando in pratica gli strumenti musicali che i quella ricettiva dell’ascoltare e del capire.
Viene valorizzata così, una fondamentale potenzialità linguistica, che consente una più ampia e ricca comprensione della realtà.

“Il senso profondo di questo progetto scaturisce in primo luogo dal riconoscimento dell’alto valore educativo di cui è portatrice l’espressione artistica e l’affascinante mistero dell’atto creativo che l’accompagna.
In questo senso la musica rappresenta senz’altro un indiscusso universale umano, in quanto forma espressiva e codice comunicativo.

La società contemporanea richiede personalità multidimensionali, flessibili, creative, capaci di relazioni umane e di intelligenza “emotiva”. L’esperienza musicale può fornire un valido ambiente formativo in questa direzione. Nello specifico, la pratica strumentale riveste una fondamentale importanza nella formazione musicale di base perché facilita un’adeguata gratificazione; infatti l’uso dello strumento è fortemente motivante,  sviluppa  il senso ritmico e la coordinazione motoria e, come l’attività vocale, contribuisce alla maturazione del gusto melodico e armonico.”

Questa premessa, emersa da un colloquio con la Prof.ssa Mila Giuliani docente di musica facente parte del corpo insegnanti dell’Istituto, ci fa capire quanto è importante auspicare una presenza significativa della musica nella scuola, proposta da  docenti interni coadiuvati anche da esperti del settore, che miri a maturare in tutti gli allievi quella competenza di base indispensabile, sia per una cultura personale del futuro cittadino di una nazione che vanta tesori musicali inestimabili, che per quanti vorranno proseguire gli studi superiori e accademici nel settore specifico musicale.
Le iniziative lodevoli però spesso si scontrano con le poche risorse economiche a disposizione delle scuole e le lungaggini burocratiche per l’acquisto di uno strumento musicale.

C’è da dire che queste difficoltà nello scorso anno sono state superate dalla buona volontà dell’esperto del settore che ha messo a disposizione il suo strumento personale ( in questo caso una batteria) non più disponibile però per questo anno scolastico già iniziato.
Abbiamo pensato così di lanciare un appello ai nostri lettori, ai musicisti ed a tutti quelli che hanno a cuore sia la musica che questo progetto, per una raccolta di fondi al fine di raggiungere la somma di 640 euro necessari a comprare la tanto agognata batteria da donare alla scuola, consapevoli di aver contribuito, grazie a tutti voi,  a completare la formazione dei ragazzi introducendoli nel mondo della Musica, quella con la “M” maiuscola come protagonisti in grado di capirla ed amarla.

Confidiamo nella complicità delle feste natalizie che ci rendono tutti più buoni per la buona riuscita della raccolta fondi.
Potete indirizzare le vostre donazioni su questo C/C IT65P0760105138205339005344 corrispondente all’associazione culturale Veneitalia Abruzzo con la dicitura, versamento per la scula Gianni Rodari. L’Associazione si preoccuperà della raccolta dei fondi e dell’acquisto della batteria musicale su indicazione della Prof.ssa Mila Giuliani.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *