Perdere peso e arrivare alla prova costume con qualche chilo in meno: ecco dieci modi per dimagrire e sfoggiare un fisico da spiaggia

Ecco 10 semplici modi per perdere peso e arrivare pronti alla fatidica prova costume. Piccoli cambiamenti nel nostro stile di vita che possono modificare il metabolismo, favorendo la perdita di peso e facendoci sentire a nostro agio in spiaggia.

  • Prima di tutto lo sport. L’attività fisica è l’elemento principe per la perdita di peso. Favorisce il riequilibro del metabolismo e di conseguenza aiuta a eliminare i chili in più. Se lavoro e vita frenetica lo impediscono sono sufficienti 30-40 minuti di camminata a passo svelto ogni giorno.
  • Bere tanta acqua. L’acqua è l’elemento fondamentale per la vita delle nostre cellule. Berne almeno due litri al giorno è importantissimo in quanto aiuta a drenare i liquidi in eccesso riducendo la sensazione di gonfiore. Nel periodo estivo i litri di acqua da consumare ogni giorno dovrebbero diventare tre proprio per reintegrare i liquidi persi a causa del caldo eccessivo.
  • Mai saltare la colazione. Al risveglio è sempre opportuno consumare una buona colazione. Cominciare la giornata dopo il digiuno notturno, senza ingerire alcun tipo di alimento è uno dei fattori che maggiormente incide sulla comparsa dell’obesità. La colazione deve essere un pasto leggero ma al contempo energetico in modo tale da permettere all’organismo di affrontare la giornata del migliore dei modi.
  • Mangiare seguendo gli orari. Favorire la crononutrizione è importantissimo per regolare il metabolismo. Sarebbe opportuno seguire un regime alimentare costituito da tre pasti principali, colazione, pranzo e cena e due spuntini uno a metà mattina e l’altro a metà pomeriggio.
  • Non mangiare di fretta. Mangiare con calma e dare il giusto tempo a tutti gli step digestivi è fondamentale. Masticare lentamente induce prima il senso di sazietà favorendo la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Infatti dal momento in cui iniziamo a masticare, la sensazione di sazietà giunge al cervello dopo circa venti minuti, per cui meglio masticare lentamente per evitare le abbuffate.
  • La regola deifantastici 5“. È importantissimo consumare cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. Sia durante i pasti principali dove è preferibile consumare verdura cotta e cruda, che a merenda dove bisognerebbe prediligere il consumo di frutta.
  • Evitare cibi troppo manipolati. Evitare cibi preconfezionati, precotti o congelati è un altro punto chiave delle buone abitudini alimentari. Si tratta di cibi sicuri e igienicamente controllati, ma sono anche ricchi di conservanti e additivi. I cibi fatti in casa sono sicuramente più sani e più digeribili.
  • Seguire la stagionalità. Nell’alimentazione è importantissimo consumare alimenti di stagione. Questo ci permette di assumere cibi con meno additivi e pesticidi, coltivati naturalmente senza l’utilizzo di serre.
  • Varietà. Seguire un’alimentazione varia è importantissimo per garantire all’organismo un giusto apporto di macro e micro nutrienti. Soprattutto oggi questa è una regola importantissima perché non esistono più gli alimenti “completamente naturali” (dove per naturale si intende privo di qualsiasi fonte inquinante). Tutti gli alimenti fanno bene e tutti gli alimenti fanno male. Perciò un’alimentazione varia ci permette di prendere il “buono “da tutti gli alimenti perché il “brutto” purtroppo siamo costretti ad assumerlo contro la nostra volontà. Basti pensare all’inquinamento ambientale che si deposita sulle verdure che consumiamo abitualmente; agli antibiotici che vengono usati per proteggere gli animali da qualsiasi tipo di malattia o semplicemente all’inquinamento delle acque che inevitabilmente contamina il pesce. Insomma, nessun alimento è completamente “immune” da sostanze nocive: attenzione nella scelta e varietà sono le uniche armi che abbiamo.
  • Evitare alcol e bevande gassate. Può sembrare scontato ma evitare bevande molto zuccherate e alcol è una regola essenziale per perdere peso, in quanto queste bevande forniscono all’organismo moltissime calorie che sostanzialmente non sono utili, anzi vengono subito convertite in grasso e di conseguenza depositate sui nostri tessuti adiposi. Questo aumenta notevolmente la predisposizione all’obesità.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *