Partecipare sembra un refrain consolidato dall’uso della parola più che dalla prassi attuata e/o dagli effetti ottenuti.

E quando si parla di democrazia partecipativa, cioè del coinvolgimento dei cittadini da parte delle istituzioni, la capacità di queste ultime di fare una partecipazione di qualità, riconoscendo e attribuendo potere ai cittadini, garantendo risultati e rendendo conto della pratica partecipativa, è molto diversificata e ancora troppo limitata.

È allora opportuno dibattere sulle ragioni per le quali la partecipazione lungo tutto il ciclo delle politiche pubbliche non è favorita o rischia di risultare inefficace, e confrontarsi sul valore aggiunto che le decisioni e l’operato delle istituzioni riceverebbero da processi partecipativi efficaci.

E’ per questo che in questo spazio il Festival della Partecipazione affronterà le questioni profonde, per capire come si possa operare individuando i fattori di una partecipazione di qualità, ma anche come sia possibile mettere a punto norme, strumenti, procedure necessari alle istituzioni per trarre beneficio dalla partecipazione dei cittadini.

Cittadinanza Attiva

DIRETTA STREAMING DELL’EVENTO REALIZZATA DA STREAMINGWORLDTV

Il programma di sabato 23 a partire dalle 14.30 è il seguente:

Saluti di Antonio Gaudioso, Cittadinanzattiva

Qualificare la partecipazione: la Consultazione sulla partecipazione
A cura di Anna Lisa Mandorino. Interventi programmati di Emma Amiconi, Presidente Fondaca – Fondazione per la cittadinanza attiva.

Partecipazione e futuro: due esperienze aquilane
“Solo posti in piedi. Educare oltre i banchi”: il contrasto alla povertà educativa minorile, Cecilia Cruciani, Coordinatrice del progetto; L’appello alle istituzioni nell’esperienza del Comitato Scuole Sicure, Tommaso Cotellessa e Massimo Prosperococco. Interventi programmati di Adriana Bizzarri, Responsabile scuola di Cittadinanzattiva e Mauro Chilante, Cittadinanzattiva Teramo

La partecipazione all’Aquila: l’esperienza dell’Urban Center
Giulia Tomassi, Presidente Urban Center dell’Aquila

L’ascolto dei cittadini: interventi liberi dalla sala
Paolo Tella, Cittadinanzattiva L’Aquila

L’impegno delle istituzioni: tavola rotonda (modera Antonio Gaudioso)
Francesco Cristiano Bignotti, Assessore alla Partecipazione del Comune dell’Aquila; Valentina Corneli, Deputata Movimento 5 Stelle, Commissione Affari costituzionali della Camera; Gianguido D’Alberto, Presidente di ANCI Abruzzo e Sindaco di Teramo; Giovanni Legnini, Consigliere Regionale Abruzzo, già Vicepresidente CSM; Roberto Santangelo, Vice Presidente vicario Consiglio Regionale Abruzzo

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *