Pubblicità a pagamento
Cronaca

L’Aquila: Una Fiera della Befana da Ripensare

5 gennaio – L’Aquila si è svegliata in festa con la tradizionale Fiera della Befana, giunta alla sua 75ª edizione con la partecipazione di 253 ambulanti provenienti da tutta Italia ( Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Abruzzo).

La Presenza dei Cittadini: Un Segno di Continuità

1000008981

La presenza dei cittadini aquilani alla fiera rappresenta il loro contributo nel mantenere vive tradizioni che si tramandano da anni. Oggi, già dalla Fontana Luminosa, si potevano vedere numerosi bancarelle che offrivano una vasta gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, gioielli e utensili da cucina.

La Diminuzione dei Prodotti Artigianali Locali

È stato un peccato che non abbiano prevalso i prodotti artigianali aquilani, ma soprattutto molti erano quelli usati o cinesi. Questa caratteristica, presa dalla fiera dell’epifania aquilana, dovrà essere oggetto di una approfondita riflessione circa la composizione delle merci esposte.

Dare più importanza all’artigianato locale ed ai prodotti caratteristici per valorizzare i tanti piccoli artigiani, a volte giovani, che faticano ad affermarsi in un mercato dove la logica “Amazon” è sempre più vincente.

Questo potrebbe contribuire a farci ritrovare le magiche atmosfere che catturavano la nostra attenzione da bambini e che facevano di questa notte un momento di magica attesa della vecchina sulla scopa, la Befana, che ci portava i doni che oggi porta Babbo Natale.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio