Il cibo spazzatura provoca il cancro? Un nuovo studio dimostra una stretta correlazione tra consumo e insorgenza di tumore

Cos’ha a che fare il cibo spazzatura con il cancro? Il cosiddetto “junk food” è spesso sinonimo di alimenti troppo manipolato, ricco di zuccheri, grassi, sale e glutammato; al contempo è povero di principi nutritivi, vitamine e fibre.

Esempi pratici di questi tipi di alimenti sono i preparati industriali come ad esempio hamburger, hot dog, patatine fritte, bibite zuccherate e dolci elaborati. Pare proprio che il loro consumo possa essere correlato con l’insorgenza di alcuni tipi di tumore.

A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista British Medical Journal. I risultati ottenuti evidenziano che a un 10% in più nella proporzione di alimenti spazzatura inseriti nella dieta, corrisponde un aumento complessivo del 12% del rischio di cancro.

Per alcuni tipi di tumori, come ad esempio il carcinoma della mammella, l’aumento del rischio calcolato è stato dell’11%. Per altri tipi di tumore come quelli della prostata o del colon- retto non sono emerse associazioni, considerando il consumo dei medesimi prodotti.

L’aumento di questi rischi riguarda soltanto gli alimenti definiti ultra-trasformati, lasciando invece “liberi da minacce” altri tipi di cibi industriali come ad esempio verdure in lattina, formaggi e pane prodotti industrialmente.

Cibo spazzatura e cancro: cosa dice lo studio

I ricercatori ci tengono a precisare che si tratta di uno studio osservazionale, ossia uno studio che non stabilisce un preciso nesso causa- effetto (come ad esempio “mangiare cibo spazzatura promuove la comparsa di cancro”). L’analisi effettuata evidenzia infatti diversi limiti. Primo fra tutti la classificazione degli alimenti “spazzatura”.

Come definire se un cibo è “spazzatura” oppure no? In questa ricerca gli alimenti sono stati classificati attraverso misure arbitrarie. Inoltre non si riesce ad evidenziare quali siano gli ingredienti specificatamente incriminati o quali siano i processi di lavorazione dei vari cibi che potrebbero essere responsabili dell’aumento del rischio evidenziato.

Nonostante i limiti discussi, questo studio e i relativi dati ottenuti rappresentano una delle prime evidenze scientifiche che dimostra una piccola ma specifica associazione tra alimenti industrialmente manipolati e insorgenza di cancro.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *