In un precedente articolo (consultabile qui) si è accennato come, la musica, sia lo strumento di comunicazione più antico che l’uomo ha.
Anzi, per la precisione, è il primo strumento comunicativo, l’uomo si ingegnò nell’assemblaggio di rudimentali percussioni e zufoli realizzatti con ossa cave, in modo da poter “parlare” e lanciare segnali di aiuto.
Nel corso dei millenni, secoli, anni e perchè no, anche mesi, la musica è sempre in costante evoluzione. Le strumentazioni si fanno man mano sempre più complesse, rilasciando così una qualità nel suono sempre più pulito e fedele al sound originale.

E’ da questo presupposto che nel 2016, l’azienda di prodotti elettronici Sonos, improntò un sondaggio a tiratura mondiale Can Music Out Loud Change the Way You Live? (Può la musica cambiare il tuo modo di vivere?).
Lo studio fu fatto su un campione di 12.000 individui in 12 diversi paesi del mondo: Stati Uniti, Canada, Messico, Regno Unito, Francia, Germania, Svezia, Danimarca, Belgio, Paesi Bassi, Cina e Australia.

Ne emerse che, ascoltare la musica, podcast o altri contenuti audio, porta la persona ad essere più felice, rilassata, contribuisce a migliorarne la produttività al lavoro, stimola la creatività, migliora la vita sessuale, incrementa anche la motivazione durante l’esercizio fisico, unisce le persone e, in alcuni casi, può allentare la tensione familiare.
In sostanza si può considerare come musicoterapia fai da te.
Altra informazione estrapolata aferma che, chi ascolta musica per più di tre ore al giorno, la considera più importante di sesso, televisione e caffè.

Nel mese di aprile (2019) Sonos avvia una collaborazione con Doxa (un’agenzia che si occupa di indagini di mercato), proponendo un nuovo sondaggio riguardante solo l’Italia.
La ricerca è andata ad indagare come la musica influenza i rapporti interpersonali e come viene recepita nel nostro bel paese.

I risultati sono strabilianti, quasi la totalità degli intervistati asserisce di ascoltare musica tutti i giorni mentre, 6 italiani su 10, l’ascoltano da un minimo di 2 ore ad un massimo di 6 ore giornliere.
Sempre in base al report del sondaggio ne è uscito fuori che, la musica, influenza le emozioni, attiva le energie interiori e si attiva una sensazione piacevole, questo viene affermato dal 75% degli intervistati.

Musica e Lavoro

La ricerca ha inoltre indagato come la musica influenzi il lavoro. l’85% degli italiani afferma che ascoltarla mentre si lavora, i risultati mostrano che:
59% asserisce di sentirsi più felice
35% Si sente più stimolato a lavorare
6% si sente più produttivo.

La Dott.ssa Paola Caniglia, Head of Department Home e Retail di Doxa, afferma che: “Ascoltare buona musica, la propria playlist preferita, è un’iniezione di serotonina che ci aiuta a privilegiare gli aspetti positivi del quotidiano. In una parola, ci sostiene nel vedere “il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto

Musica – Attività Fisica – Famiglia

Anche qui, 9 italiani su 10, prediligono la musica durante un allenamento o anche una semplice camminata.
il 50% degli intervistati riferisce che la musica, durante l’esercizio fisico, li diverte; il 25%, invece, sostiene che li aiuti ad allungare i tempi di allenamento e stimoli l’intensità e ritmo.

Ma la musica unisce, infatti come accennato, ascoltare musica insieme fa si che i rapporti, fra i componenti della famiglia, si rafforziono sempre di più. Anche con i bambini piccoli è bene ascoltare qualsiasi genere musicale che, non solo stimola la parte del cervello deputata alla creatività ma, di conseguenza, aiuta ad avere una maggiore capacità di problem solving.
Molti studi affermano anche che, durante la gravidanza, è bene far ascoltare molta musica al feto.

I Podcast in Italia

Altro dato davvero interessanche che è emerso, è che in Italia sta prendendo sempre più piede ascoltare i podcast:
55% ascolta podcast ed audiolibri;
29% preferisce alscoltare podcast di musica.

Chi predilige questo tipo di ascolto, tende ad essere più propenso ad approfondire l’argomento quindi, in un certo senso, spinge a studiare ed informarsi su quella linea. Ed è ciò che il sondaggio mostra, il 59% delle persone dichiarano di aver imparato molto dai podcast.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *