Presentato questa mattina il programma della quinta edizione di Volta La Carta: tutti gli ospiti che interverranno e le novità dell’edizione 2019
È stato presentato stamane nelle sale della Fondazione Carispaq il programma della quinta edizione di Volta la Carta, Fiera delle letterature e dell’editoria indipendente. Alla presenza del vicesindaco Raffaele Daniele e del presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani, la presidente dell’Associazione di promozione sociale Volta La Carta, Valeria Valeri, ha parlato nel dettaglio di tutte le novità dell’edizione 2019.
Tra gli ospiti più noti che prenderanno parte alla manifestazione ci sono Antonio Manzini, autore della saga di Rocco Schiavone, Giancarlo De Cataldo, magistrato e scrittore di romanzi iconici come Romanzo Criminale e Suburra, Edoardo Albinati, vincitore del premio Strega nel 2016, Luca Trapanese, papà della piccola Alba, e Mimmo Locasciulli, musicista di fama internazionale.

“L’Italia ha bisogno di iniziative come questa” ha sottolineato Fanfani nel suo intervento “Il nostro paese è al 24° posto nel mondo per numero di lettori. Si dice spesso che l’editoria è in crisi, che ci sono più testi editati che lettori. Ecco, credo che Volta la Carta sia un baluardo di cultura così come lo è il Salone di Torino o la Fiera di Bologna.”
Raffaele Daniele, vicesindaco dell’Aquila, si è detto “orgoglioso di ospitare la manifestazione al Palazzetto dei Nobili. Volta la Carta è un evento di importanza strategica per la nostra città e vorrei che in futuro fosse possibile potenziare l’iniziativa, creare qualcosa di ancor più strutturato che possa portare a un’attenzione ancora maggiore. Abbiamo trovato nella Fondazione Carispaq un partner solido e sensibile alle iniziative culturali come questa”.
Il tema di questa quinta edizione sarà “Ordine e Dis-ordine: la potenza del caos creativo”: “L’ordine è per noi ciò che è già stato ricostruito, il nuovo profilo della città; il disordine, dall’altro lato, è disagio, disvalore, tutto ciò che pur essendo negativo è un pungolo per spingerci ad andare ancora più avanti, appunto fare ordine”.
L’idea di Volta la Carta è nata nel 2011: a quella “bulimia letteraria” che aveva portato a centinaia di proposte editoriali appena dopo il sisma del 2009, Valeria Valeri e Paolo Leone dell’agenzia grafica Arkhé decisero di accogliere questo slancio di creatività. “Eravamo stanchi di essere solo ‘i terremotati’. Eravamo e siamo molto più di questo”.
La Fiera si aprirà alle ore 10 di venerdì 24 maggio con un omaggio a Livio Sossi, recentemente scomparso. Grazie al supporto dell’associazione Libris in Fabula, la prima mattinata sarà dedicata ai bambini delle scuole aquilane. Oltre al Comune e alla Fondazione Carispaq hanno contribuito alla riuscita di Volta la Carta anche la Fondazione Fabrizio De André onlus e il Centro Italiano per il Libro e la Lettura.