oms-cibi-contaminati

Secondo l’Oms gli alimenti contaminati sono la causa di oltre 200 malattie sia di tipo gastroenterico che degenerativo: ecco quali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) calcola che gli alimenti contaminati sono responsabili di oltre 200 malattie. Parliamo di patologie di carattere gastroenterico come diarree infettive, ma anche di patologie cronico degenerative come diverse forme di cancro.

Il Ministero della Salute evidenzia quindi l’importanza di una sana e corretta alimentazione, ma soprattutto ci tiene a sottolineare l’importanza di consumare cibi sicuri.

“Il cibo non sicuro causa nel mondo malattie che colpiscono ogni anno circa 600 milioni di persone e rappresentano un grave onere per la salute umana, in particolare per i bambini e le persone che vivono in regioni a basso reddito oltre che ingenti costi economici”. Queste le parole del Ministero della Salute Giulia Grillo.

Molto spesso infatti si tende a trascurare un aspetto molto importante dell’alimento che consumiamo: la sicurezza. Per sicurezza alimentare si intende un concetto apparentemente semplice, ma in realtà estremamente complesso. In questo settore bisogna considerare l’igiene dell’alimento stesso, l’igiene dell’operatore che lo manipola, l’igiene del materiale utilizzato per gli imballaggi, l’igiene dell’ambiente. Per non parlare poi di tutti gli aspetti microbiologici che interessano l’alimento, l’operatore e l’ambiente.

Si tratta di un concetto correlato alla consapevolezza igienico-sanitaria che si applica poi agli aspetti nutrizionali, merceologici ed organolettici di qualsiasi alimento in tutta la filiera produttiva.

Un alimento infatti, viene definito sicuro quando batteri, virus, parassiti, microorganismi patogeni e sostanze pericolose sono assenti o comunque sotto la soglia di rischio.

Nel 2018, per garantire la sicurezza del cibo che mangiamo, in Italia sono stati eseguiti 75.000 controlli sugli alimenti. Le analisi effettuate riguardavano i rischi chimici, biologici e microbiologici che possono interessare gli alimenti che arrivano ogni giorno sulle nostre tavole.

Proprio nel corso di questi controlli i Carabinieri dei Nas, nel settore della lotta alle frodi e sofisticazioni, hanno sequestrato 24 mila tonnellate di alimenti scaduti per un totale di 16 milioni di euro di sanzioni.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *