Pubblicità a pagamento
Sport

Qualificazioni Mondiali 2026: l’Italia si prepara al sorteggio

Il 13 dicembre 2024, si svolgerà il tanto atteso sorteggio per le qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026, che si terranno negli Stati Uniti, in Messico e in Canada. L’Italia, dopo aver saltato le ultime due edizioni del torneo, è determinata a tornare tra le grandi del calcio mondiale. In questo articolo, esploreremo contro chi potrebbe giocare l’Italia, i pericoli da affrontare, il format delle qualificazioni e dove seguire il sorteggio in streaming.

Con l’ampliamento del torneo a 48 squadre, il sistema di qualificazione è cambiato. L’Europa avrà a disposizione ben 16 posti per la Coppa del Mondo, un aumento significativo rispetto ai 13 posti precedenti. Le 54 nazionali europee saranno divise in 12 gironi: sei con cinque squadre e sei con quattro. Le vincitrici di ciascun girone si qualificheranno direttamente per il Mondiale, mentre le seconde classificate dovranno affrontare gli spareggi.

Il nuovo formato prevede che le seconde classificate e le quattro migliori squadre della Nations League che non si sono già qualificate giochino uno spareggio nel marzo 2026.

Questo meccanismo offre all’Italia una possibilità in più di ottenere un pass per la competizione, ma richiede anche una prestazione solida durante le qualificazioni.

L’Italia sarà testa di serie nel sorteggio grazie al suo ranking FIFA e alla sua storia nel calcio internazionale. Le squadre sono suddivise in fasce in base ai loro risultati recenti e al ranking. Nella prima fascia troviamo squadre come Spagna, Francia e Portogallo, ma anche l’Italia stessa. Questo significa che gli Azzurri eviteranno di incrociarsi con queste potenze calcistiche nelle fasi iniziali delle qualificazioni.

Nella seconda fascia ci sono squadre come Ucraina, Svezia e Turchia, mentre nella terza fascia troviamo nazionali come Scozia e Irlanda. La composizione delle fasce è cruciale poiché determinerà il livello di difficoltà che l’Italia dovrà affrontare nei gironi di qualificazione.

L’Italia deve prepararsi a una varietà di avversari potenzialmente difficili. Nella seconda fascia, la Turchia rappresenta una delle squadre più temibili; guidata dall’ex allenatore della Fiorentina Vincenzo Montella, la nazionale turca ha dimostrato di avere un buon potenziale. Altre squadre da tenere d’occhio includono la Polonia e la Serbia, entrambe con giocatori di talento che militano nei principali campionati europei.

Nella terza fascia, la Scozia potrebbe rivelarsi un avversario ostico; gli scozzesi hanno mostrato progressi significativi negli ultimi anni e potrebbero mettere in difficoltà anche le squadre più forti. Inoltre, non va dimenticata l’Irlanda del Nord, che ha storicamente avuto buone prestazioni nelle competizioni internazionali.

Sebbene ci siano avversari temibili nei gironi di qualificazione, ci sono anche opportunità da cogliere.

La possibilità di affrontare squadre meno conosciute potrebbe rivelarsi vantaggiosa per l’Italia, che ha bisogno di costruire fiducia dopo le delusioni delle ultime edizioni dei Mondiali. Un buon inizio nelle qualificazioni potrebbe aiutare a cementare la posizione della squadra nel ranking FIFA e aumentare le probabilità di un percorso positivo verso il torneo.

spalletti

Tuttavia, non bisogna sottovalutare i rischi associati a partite contro squadre meno blasonate; spesso queste gare possono rivelarsi insidiose e richiedono una preparazione adeguata da parte della squadra. “Ogni partita sarà fondamentale”, ha dichiarato il ct Luciano Spalletti. “Dobbiamo affrontare ogni avversario con il giusto rispetto e determinazione”.

Il sorteggio delle qualificazioni ai Mondiali 2026 avverrà presso la sede della FIFA a Zurigo ed è previsto per il 13 dicembre alle ore 12:00 (CET).

Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta su diverse piattaforme televisive e in streaming online. Le emittenti sportive nazionali trasmetteranno il sorteggio, permettendo ai tifosi di scoprire subito quali saranno gli avversari dell’Italia nel cammino verso il Mondiale.

Inoltre, i social media delle federazioni calcistiche offriranno aggiornamenti in tempo reale e commenti sull’esito del sorteggio. Questo rappresenta un’opportunità unica per i tifosi di interagire con la comunità calcistica e condividere le proprie opinioni sui possibili sviluppi futuri.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio