Incidente Aereo in Corea del Sud: Cosa Non Torna nella Tragedia della Jeju Air


Il 29 dicembre 2024, la Corea del Sud è stata colpita da una delle più gravi tragedie aeree della sua storia recente. Un volo della Jeju Air, un Boeing 737-800, è uscito di pista durante l’atterraggio all’aeroporto di Muan, causando la morte di 179 persone e lasciando solo due sopravvissuti, membri dell’equipaggio. Mentre il paese piange le vittime, emergono dubbi e interrogativi sulle cause dell’incidente, con particolare attenzione a tre fattori chiave: la fiammata che ha preceduto l’impatto, il presunto malfunzionamento del carrello di atterraggio e l’ipotesi di un difetto strutturale.
Il volo era partito da Bangkok e stava per completare il suo tragitto quando, poco prima delle 9:00 (ora locale), ha ricevuto un avviso di “bird strike”, segnalando il rischio di impatto con uno stormo di uccelli. Pochi istanti dopo, i piloti hanno dichiarato il “mayday”, ma la situazione era già critica. Testimoni presenti nei pressi dell’aeroporto hanno riferito di aver visto una fiammata provenire dal motore destro dell’aereo mentre si avvicinava alla pista.
Le immagini diffuse dai media mostrano chiaramente il momento in cui l’aereo ha toccato terra a grande velocità, senza il carrello di atterraggio dispiegato.
L’impatto con una barriera di cemento ha provocato un’esplosione devastante, avvolgendo il velivolo in una nube di fumi neri e fiamme. “Ho sentito un boato e poi ho visto il fumo alzarsi verso il cielo”, ha raccontato un testimone. “È stato terribile“.
Delle 181 persone a bordo, solo due sono riuscite a salvarsi. Entrambi i membri dell’equipaggio sono stati trasportati in ospedale e sono attualmente in condizioni stabili. Le autorità hanno confermato che tra le vittime ci sono 85 donne, 84 uomini e altri dieci i cui dati non sono stati immediatamente identificati. La maggior parte dei passeggeri era sudcoreana, ma sono stati registrati anche due cittadini thailandesi tra le vittime.
Il processo di identificazione dei corpi si sta rivelando complesso; i soccorritori hanno già recuperato 177 corpi, ma molti sono gravemente danneggiati a causa dell’incendio. “Stiamo facendo del nostro meglio per fornire supporto alle famiglie delle vittime”, ha dichiarato un ufficiale dei vigili del fuoco. “È una situazione estremamente difficile”.
Le indagini sul disastro aereo si concentrano attualmente su tre principali ipotesi: un impatto con gli uccelli, un errore umano o un guasto tecnico grave.
- Impatto con gli Uccelli: L’ipotesi del “bird strike” è stata subito presa in considerazione dopo che i piloti hanno segnalato il rischio poco prima dell’atterraggio. Tuttavia, esperti del settore hanno messo in dubbio che questo possa essere stato l’unico fattore scatenante. Sebbene gli impatti con gli uccelli possano causare danni significativi ai motori, non è comune che portino alla totale incapacità di controllare l’aereo.
- Errore Umano: Un’altra possibilità è che ci sia stato un errore da parte dell’equipaggio durante le fasi critiche dell’atterraggio. Alcuni esperti suggeriscono che la pressione e il carico di lavoro elevato potrebbero aver influenzato le decisioni dei piloti. “Se gli equipaggi non riescono a gestire situazioni stressanti come questa, possono commettere errori fatali”, ha affermato un ex pilota commerciale.
- Guasto Tecnico: Infine, c’è l’ipotesi di un guasto tecnico strutturale che potrebbe aver compromesso la capacità dell’aereo di atterrare in sicurezza. Il fatto che il carrello di atterraggio non si sia dispiegato è particolarmente preoccupante e richiede ulteriori indagini per determinare se ci siano stati problemi meccanici o difetti preesistenti.
Il governo sudcoreano ha attivato una commissione d’inchiesta per esaminare le cause dell’incidente e garantire che venga fatta chiarezza su quanto accaduto. Il ministro dei Trasporti ha dichiarato: “Siamo determinati a scoprire la verità dietro questa tragedia e a prendere misure per garantire la sicurezza dei voli in futuro“.
Inoltre, sono stati mobilitati squadre specializzate per analizzare i dati delle scatole nere dell’aereo, che potrebbero fornire informazioni cruciali sulle ultime fasi del volo e sulle decisioni prese dall’equipaggio.
Questo incidente solleva interrogativi non solo sulla sicurezza specifica del volo Jeju Air ma anche sull’intera industria aeronautica sudcoreana. Con l’aumento della domanda di viaggi aerei nella regione, è fondamentale che vengano mantenuti standard elevati di sicurezza e manutenzione degli aeromobili.
“Ogni incidente deve servire da lezione per migliorare la sicurezza nel settore”, ha commentato un esperto di aviazione. “Dobbiamo assicurarci che tutte le misure preventive siano adottate per evitare tragedie simili in futuro”.
2 Commenti