Pubblicità a pagamento
Cronaca

L’AQUILA: SI CHIUDE LA FESTA DELL’UNITÀ. GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO

Con una partecipatissima cena di solidarietà per la popolazione di Gaza, oltre 120 persone si sono prenotate in poche ore, impreziosita da un commovente collegamento con Arturo Scotto a bordo della Flotilla che si sta dirigendo a Gaza, si è conclusa la Festa dell’unità 2025, evento di rilevanza nazionale indicato dalla segreteria nazionale dem come Festa nazionale tematica sul tema della sanità.

Una festa che ha visto, nei tre giorni di incontri, dibattiti, danza e musica, la partecipazione di centinaia e centinaia di persone che hanno animato Piazza del Teatro rendendola luogo di partecipazione dal basso, di discussione e proposta.

1000145695

Ogni giorno si sono tenuti due dibattiti, di respiro locale e nazionale. 

Ci si è confrontati sul progetto di città da mettere in campo per costruire l’alternativa alla destra, attraverso l’ascolto di forze civiche, associazioni, movimenti, cittadine e cittadini su alcuni temi strategici per L’Aquila di domani, dalla cultura allo sport, dalla vocazione da restituire al centro storico al lavoro all’utilizzo dei fondi per il rilancio economico e sociale. 

Ma si è discusso anche di aree interne, con sindaci e sindache, amministratori e amministratrici, tecnici, imprenditori, operatori del settore sociale e culturale che, ogni giorno, lavorano sul territorio e con il territorio per combattere lo spopolamento.

E ancora, la Festa è stata l’occasione per un confronto sulla sanità provinciale, con la dirigenza della Asl 1, l’ordine dei Medici e i sindacati.

1000145702 1

Con il coordinamento di Marina Sereni, responsabile Sanità della segreteria di Elly Schlein, i dibattiti nazionali hanno affrontato il tema del rilancio del sistema sanitario nazionale a fronte dei tagli imposti dal governo, di non autosufficienza e integrazione socio sanitaria, di medicina di genere e salute delle donne, con la presenza di ospiti di straordinari rilievo, dal presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta all’onorevole Marco Furfaro, dalla ricercatrice Svimez Serenella Caravella, dal senatore Michele Fina a Luciano D’Amico, da Livia Turco a Marco Savini di Emergency.

Nei tre giorni di Festa, la discussione e il confronto sono finalmente tornati in piazza, tra la gente, stimolando partecipazione e idee e segnando, così, la strada che il Partito democratico intende seguire nei prossimi mesi, iniziando un ciclo di assemblee pubbliche. 

Nei prossimi giorni, si terrà una conferenza stampa per stilare un bilancio dell’evento.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio