HMPV: Nessun Allarme in Telangana, ma Cosa Significa per la Salute Pubblica?

Il recente aumento dei casi di Human Metapneumovirus (HMPV) in Cina ha sollevato preoccupazioni a livello globale, ma le autorità sanitarie di Telangana, India, hanno rassicurato la popolazione: “Nessun caso di HMPV è stato segnalato finora nel nostro stato”. In un comunicato rilasciato il 4 gennaio 2025, il Dipartimento della Salute ha dichiarato che non ci sono motivi di allerta e che la situazione è sotto controllo.
Cos’è l’HMPV?
L’HMPV è un virus respiratorio scoperto per la prima volta nel 2001. Appartiene alla famiglia dei Pneumoviridae ed è simile al virus respiratorio sinciziale (RSV). Colpisce principalmente i bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario compromesso. I sintomi sono simili a quelli di un comune raffreddore o influenza, includendo febbre, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie. Sebbene la maggior parte delle infezioni sia lieve, in alcuni casi può portare a complicazioni più gravi come polmonite o bronchite.
La Situazione in Telangana
Il Direttore della Salute Pubblica (DPH), Dr. B. Ravinder Naik, ha affermato che l’analisi dei dati sulle infezioni respiratorie in Telangana non ha mostrato un aumento significativo dei casi nel mese di dicembre 2024 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. “Abbiamo monitorato attentamente la situazione e non ci sono segnali preoccupanti”, ha dichiarato Naik. “È importante mantenere la calma e seguire le precauzioni standard per prevenire le infezioni respiratorie”.
Le autorità sanitarie hanno emesso una serie di raccomandazioni per proteggere la popolazione da eventuali infezioni respiratorie, incluso l’HMPV. Tra queste ci sono misure igieniche come lavarsi frequentemente le mani, coprire bocca e naso durante colpi di tosse o starnuti e mantenere una distanza di sicurezza dalle persone malate.
Il Dipartimento della Salute ha fornito un elenco di cose da Fare e da Evitare per aiutare i cittadini a prevenire la diffusione delle infezioni:
Fare:
- Coprire bocca e naso con un fazzoletto o carta durante colpi o starnuti.
- Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone o utilizzare disinfettanti a base di alcool.
- Mantenere una distanza di almeno un braccio dalle persone malate.
- Bere molta acqua e seguire una dieta nutriente.
- Assicurare una buona ventilazione negli ambienti chiusi.
- Rimanere a casa se si presentano sintomi come febbre, tosse o starnuti.
Evitare:
- Evitare di stringere mani.
- Non riutilizzare fazzoletti o panni.
- Non avere contatti ravvicinati con persone malate.
- Evitare di toccarsi frequentemente occhi, naso e bocca.
- Non sputare in luoghi pubblici.
- Non assumere farmaci senza consultare un medico.
L’aumento dei casi di HMPV in Cina ha attirato l’attenzione internazionale.

Organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno chiesto maggiore trasparenza da parte delle autorità cinesi riguardo alla diffusione del virus. Sebbene il HMPV non sia nuovo, il numero crescente di infezioni ha sollevato timori su possibili focolai globali simili a quelli del COVID-19.
“È fondamentale che i paesi collaborino nella sorveglianza delle malattie infettive”, ha affermato un esperto epidemiologo. “La condivisione tempestiva delle informazioni può aiutare a prevenire situazioni critiche“.
Sebbene l’HMPV possa causare sintomi simili ad altre infezioni respiratorie, come l’influenza o il COVID-19, ci sono differenze significative.

Mentre esistono vaccini efficaci contro il COVID-19 e trattamenti antivirali disponibili, attualmente non esiste un vaccino specifico per l’HMPV. Le misure preventive consistono principalmente nel mantenere buone pratiche igieniche e nel gestire i sintomi attraverso farmaci da banco.
Dr. Atul Goyal, direttore del National Centre for Disease Control (NCDC), ha sottolineato che “non ci sono motivi di allerta” riguardo alla situazione attuale in India. Ha anche aggiunto che le strutture sanitarie sono pronte ad affrontare eventuali focolai.