Dal 20 maggio all’interno del Traforo sarà possibile circolare su una corsia; limiti a 60 km orari. Tutti i dettagli


Traforo del Gran Sasso, l’accordo c’è ma con forti limitazioni: non si potranno superare i 60 km/h e sarà percorribile una sola corsia per senso di marcia. È quanto deciso durante l’incontro di ieri con il Mit, al quale hanno presenziato i rappresentanti di Strada dei Parchi, i dirigenti degli acquedotti di L’Aquila e Teramo e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Le misure prese ieri servono a tutelare gli automobilisti e a ridurre al minimo i tamponamenti e, di conseguenza, gli ipotetici sversamenti di liquidi che potrebbero mettere a rischio le falde acquifere del Gran Sasso.

La decisione di non chiudere il traforo arriva dopo le proteste di cittadini e istituzioni che avrebbero visto le province di L’Aquila e Teramo tornare indietro di almeno quarant’anni, con un danno economico e sociale di portata notevole. Ma vediamo quali sono le altre misure di cui si dovrà tenere conto dal prossimo 20 maggio.


Traforo Gran Sasso, come cambierà il transito

Oltre ai limiti di velocità e la riduzione a una sola corsia sono state prese ulteriori prescrizioni a tutela di automobilisti e ambiente:

  • Le corsie di sorpasso della carreggiata Est (direzione Teramo) e Ovest (direzione L’Aquila) resteranno chiuse e saranno riservate ai mezzi di soccorso;
  • La distanza minima di sicurezza sarà di 50 metri, obbligatoria per tutti, dalle auto ai mezzi pesanti;
  • Divieto assoluto di sorpasso, valido per tutti i veicoli.

Con queste misure, a partire dal prossimo lunedì 20 maggio i tempi di percorrenza passeranno da 5-6 minuti a 10 minuti.

http://www.stradadeiparchi.it/gran-sasso-accordo-raggiunto-ecco-cosa-cambia-per-gli-automobilisti/

Join the Conversation

1

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *