La Banca d’Italia offre, per il corrente anno scolastico, 120 percorsi di alternanza scuola lavoro, sulla base di un Protocollo d’intesa con il MIUR.
Più di 1000 studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado saranno ospitati presso 30 Filiali della Banca d’Italia, la Delegazione di Londra e 16 strutture dell’Amministrazione Centrale.
In tale ambito, la Filiale Regionale della Banca d’Italia di L’Aquila ha organizzato i seguenti tre percorsi di alternanza scuola-lavoro (da svolgersi presso la Sede di Corso Federico II, n.1 – L’Aquila), relativi ad alcune delle principali funzioni svolte dall’Istituto:
Analisi economica/politica economica/operatività sui mercati finanziari – dal 19/02/2018 al 23/02/2018.
Lo stage si propone di illustrare agli studenti le metodologie di analisi e di rappresentazione dei dati statistici sul commercio con l’estero, tipicamente utilizzate dagli economisti della Banca d’Italia nella predisposizione di documenti sull’economia regionale. I partecipanti produrranno una breve Nota con grafici e commenti che sarà poi illustrata agli altri studenti del proprio Istituto tramite la simulazione di un convegno pubblico. Gli studenti partecipanti potranno pertanto acquisire anche competenze di tipo trasversale, come la capacità di comunicazione, di lavorare in team e di gestione dei tempi di lavoro.
Educazione Finanziaria/Tutela dei clienti (progettazione di uno strumento didattico per le scuole) – dal 26/02/2018 al 02/03/2018.
Lo stage sarà incentrato sull’elaborazione da parte degli studenti di un prodotto didattico in materia di educazione finanziaria destinato agli altri studenti. L’iniziativa mira a formare i ragazzi sulle principali nozioni di tipo economico e finanziario, quali la moneta, gli strumenti di pagamento alternativi al contante, i concetti di reddito e risparmio e di rischio-rendimento degli strumenti finanziari. Essi impareranno a sintetizzarne i principali aspetti attraverso una presentazione in pubblico rivolta agli altri studenti del proprio Istituto, sviluppando in tal modo anche le necessarie competenze trasversali di analisi e di comunicazione.
Educazione Finanziaria/Tutela dei clienti (correttezza dei rapporti banca-cliente e verifiche della normativa di trasparenza) – dal 19/03/2018 al 23/03/2018.
Lo stage fornirà i principali elementi normativi per analizzare la conformità dell’informativa di trasparenza delle banche. In tale ambito, saranno forniti i fondamenti regolamentari e saranno illustrate – anche attraverso casi pratici – le modalità di svolgimento dell’attività di tutela dei diritti del cliente, con particolare riferimento all’Arbitro Bancario Finanziario. A conclusione dell’attività di verifica sarà prodotto dagli studenti un documento riepilogativo che metterà in evidenza le difformità eventualmente rilevate, quale base per gli eventuali interventi da adottare nei confronti dell’intermediario.
E’ importante sapere che:
tutte le informazioni sui contenuti specifici dei percorsi e sulle modalità di prenotazione sono disponibili  al seguente link del sito della Banca d’Italia: http://www.bancaditalia.it/media/notizia/alternanza-scuola-lavoro-in-banca-d-italia/;
la prenotazione dei percorsi deve avvenire attraverso il profilo della Banca d’Italia aperto sul Registro Nazionale dell’alternanza scuola lavoro, raggiungibile dal sito del MIUR;
è necessario controllare attentamente se il percorso sia destinato ad una particolare tipologia di scuola (ad es. liceo artistico) e, in caso negativo, astenersi dal prenotare;
ogni scuola può essere assegnataria di un solo percorso;
il criterio di assegnazione dei percorsi è l’ordine di arrivo della prenotazione;
la scuola assegnataria riceverà apposita comunicazione.
Referente per l’Educazione Finanziaria della Banca d’Italia per la regione Abruzzo è il dott. Alessandro Tosoni, raggiungibile per ogni informazione o richiesta di chiarimento ai seguenti recapiti: tel. 0862/4879.254  oppure 0862/4879.237;  mail: edufin.laquila@bancaditalia.it.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *