Un folto pubblico, nonostante la pioggia e un ritardo di circa un’ora sull’orario previsto d’inizio, ha accolto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio nell’auditorium dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
L’incontro organizzato dal comune dell’Aquila ha visto presenti oltre allo stesso sindaco Cialente, il presidente della Provincia Antonio De Crescentiis, il coordinatore dei sindaci del cratere Francesco Di Paolo, la senatrice Stefania Pezzopane e il presidente della regione Abruzzo Luciano D’Alfonso.
I temi trattati “Terremoto, Prevenzione e Ricostruzione” sono stati affrontati dagli intervenuti ognuno per uno specifico aspetto. Per il sindaco di Barisciano, oltre che coordinatore dei sindaci del cratere, Francesco Di Paolo il problema del completamento degli organici negli uffici della ricostruzione e’ di vitale importanza, così come quello della sostituzione di chi lascia l’incarico.
Per il presidente della provincia Antonio De Crescentis è urgente rivedere le procedure d’appalto, almeno per quelle riguardanti le scuole “non si possono tollerare più i gravissimi ritardi nella ricostruzione o messa in sicurezza delle stesse, dovuti a procedure che non aiutano per rapida soluzione delle problematiche”.
Un tema, quello di rivedere le procedure di appalto per quanto riguarda la ricostruzione pubblica, che sta molto a cuore al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, che ha più volte sottolineato nel corso dell’incontro, come la complessità di queste norme stia ritardando la parte pubblica della ricostruzione.
Se la solidarità nei confronti delle popolazioni colpite dalle nuove e ripetute scosse di terremoto che ha interessato tutto il centro Italia non viene messa in discussione, così non è con la pretesa di trasferire il personale degli uffici della ricostruzione in Umbria, Marche e Lazio. E’ questo uno dei temi affrontati nell’intervento della Senatrice Stefania Pezzopane, che manda a dire al governo, l’impossibiltà del nostro territorio a rinunciare a questo strumento proprio adesso che tanti cantieri sono stati avviati e tanti altri sono in attesa di avvio.
Nelle conclusioni il ministro Graziano Delrio ha ripetutamente dato la più ampia disponibilità a rivedere, pur sempre nell’attuale normativa, come accellerare le procedure di appalto per quanto riguarda principalmente le scuole. Non ha mancato di evidenziare come il recente decreto governativo a favore delle popolazioni colpite dairecenti terremoti sia anche il frutto dell’esperienza maturata con il disastroso evento dell’Aquila.
“CasaItalia, come ha più volte ripetuto anche la senatrice Pezzopane, è un progetto per la messa in sicurzza dell’intero paese, il governo ha per questo stanziato sette miliardi di euro, con questo non possiamo eliminare le paure ma sicuramente eviteremo di piangere i morti”
E con la considerazione “L’Aquila è un’esperienza di successo per tutto il paese” si è chiuso l’incontro con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio.