Il 1 agosto partirà la pedonalizzazione del centro storico della città dell’Aquila; il circondario verrà parzialmente ritoccato intorno alle ore serali, dalle 20 alle 2. E’ ciò che ha detto l’assessore alla Mobilità e ai Parcheggi Carla Mannetti nel corso di una conferenza stampa, presenziata dal vice comandante della Polizia municipale Lucio Di Berardino e i consiglieri comunali Roberto Junior Silveri (Gruppo misto) e Leonardo Scimia (Insieme per L’Aquila).

Questa disposizione, pertanto, discende da tale obiettivo di mandato e, nello stesso tempo, è il frutto di una lunga e costante concertazione con tutti i portatori di interesse; vale a dire residenti, commercianti, esercenti e professionisti. Ricordo, inoltre, che nel mese di maggio il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno, dedicato alle problematiche del centro storico […]. Vi è stata anche una fase di sperimentazione, con particolare riguardo ai “Venerdì delle famiglie”, che ha riscosso grande successo.

Questa la dichiarazione dell’assessore, il quale non manca di sottolineare i punti in cui avverranno le attività di recupero e costruzione.

L’ordinanza prevede l’istituzione dell’area pedonale urbana su corso Federico II, nel tratto compreso tra le intersezioni con via Cesare Battisti e piazza Duomo; corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, via Verdi, nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e via Poggio Picenze; piazza regina Margherita, via Dei Sali, nel tratto compreso tra piazza Regina Margherita e via Assergi; via Garibaldi e piazza Chiarino (già istituita da giugno), piazza Battaglione Alpini; via Sallustio, nel tratto compreso tra le intersezioni con via Cavour e corso Vittorio Emanuele II, e via Cavour. L’isola pedonale resterà in vigore con questi orari fino al 15 settembre, mentre nel periodo compreso tra il 16 settembre e il 30 giugno, la fascia oraria sarà ridotta e andrà dalle 20 alle 24.

L’assessore ha precisato ulteriormente che l’area di sosta di via Sallustio è riservata ai residenti della zona e non a tutti i residenti dell’area pedonalizzata; chi risiede o è domiciliato in altre zone della stessa può disporre del parcheggio in diverse zone poste al di fuori dell’area pedonalizzata; ad esempio piazza San Silvestro, piazza Palazzo, piazza del Teatro o piazza San Bernardino.

Dal canto loro, i consiglieri Silveri e Scimia hanno dichiarato che la disposizione contempla il lavoro collegialmente svolto dalla “cabina di regia” per la Mobilità e i Parcheggi.

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *