Sondaggi Politici: Il Caso Almasri Non Premia Fratelli d’Italia. Il M5S guadagna leggermente.

La tempesta politica scatenata dal caso Almasri continua a scuotere il governo Meloni, lasciando segni tangibili nei sondaggi.
Secondo le ultime rilevazioni di Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia (FdI) segna un calo al 29,5%, mentre il Movimento 5 Stelle (M5S) registra un recupero, attestandosi al 11,8%. Un dato che, seppur lontano dai fasti del passato, suggerisce una timida rivincita per la formazione guidata da Giuseppe Conte. Intanto, il malcontento cresce: astenuti e incerti raggiungono il 45,5%, livello record negli ultimi anni.
Sondaggi: FdI Resiste, M5S Torna a Respirare
I numeri parlano chiaro:
Partiti | Stima 27/01/2025 | Stima 03/02/2025 | Trend |
---|---|---|---|
Fdl | 29,7% | 29,5% | -0,2% |
PD | 22,8% | 22,6% | -0,2% |
M5S | 11,4% | 11,8% | +0,4% |
Lega e Forza Italia | 8,4% e 9,1% | 8,3% e 9,1% | -0,1% e 0,0% |
- FdI scende di 0,2% come il Partito Democratico (PD).
- Partito Democratico (PD) consolida il secondo posto al 22,6%, in crescita di 0,3 punti, grazie alla visibilità delle correnti interne.
- M5S, dopo mesi di calo, risale al 11,8%, ma guadagna slancio nelle ultime settimane grazie alle battaglie sul caso Almasri.
- Lega e Forza Italia (FI) si contendono l’8,5%, mentre Azione e +Europa arrancano rispettivamente al 2%.
«Il M5S ha ritrovato una voce critica credibile», commenta Marco Damilano, analista politico. «Conte sta capitalizzando lo scontento verso le scelte opache del governo».
Il Caso Almasri: Un Boomerang per Meloni

La liberazione del generale libico Najeem Osama Almasri, accusato di crimini di guerra e rimpatriato con un volo di Stato, ha innescato un terremoto politico. L’avviso di garanzia notificato a Meloni, ai ministri Nordio e Piantedosi, e al sottosegretario Mantovano per favoreggiamento e peculato ha eroso la fiducia nell’esecutivo.
Secondo SWG, l’indice di approvazione del governo è crollato di 3 punti nelle settimane successive al caso, passando dal 44% di gennaio al 41% di febbraio. Anche la popolarità della premier Meloni ha subito un contraccolpo, scendendo dal 46% al 43%. «Gli elettori premiano la coerenza», spiega Lorenzo Pregliasco di YouTrend. «Meloni ha gestito la crisi in modo ambiguo, e l’effetto-Sala [la liberazione di Cecilia Sala] si è dissolto».
Opposizioni in Aula e Ostruzionismo
In Parlamento, il caso Almasri ha paralizzato i lavori. Le opposizioni hanno lanciato un blitz ostruzionista, costringendo la maggioranza a rinvii continui. Il M5S, in prima linea, ha trasformato ogni discussione in un monologo sulle responsabilità del governo. «Meloni deve spiegare perché ha protetto un criminale», tuona Giuseppe Conte, mentre il PD chiede una commissione d’inchiesta.

Intanto, la denuncia dell’attivista sudanese Lam Magok Biel Ruei, vittima delle torture di Almasri, ha aggiunto benzina sul fuoco. Il suo legale, Francesco Romeo, accusa: «Il governo ha favorito la fuga di un uomo che dovrebbe rispondere alla giustizia internazionale».
Il Controsenso dei Sondaggi: Meloni e il “30%” Social

Nonostante i dati Ipsos, Giorgia Meloni ha scelto di giocare d’anticipo. Con un post su Instagram, ha citato un sondaggio YouTrend che collocherebbe FdI al 30,1% (+0,5%). «Il sostegno degli italiani resta solido», ha scritto, ignorando le critiche. Una mossa interpretata come un tentativo di distrarre dall’emergenza Almasri e rassicurare la base.
«È una strategia rischiosa», avverte Giovanni Orsina, politologo della LUISS. «I social creano bolle, ma la realtà dei seggi è diversa. Il malcontento si vede nell’astensione, non nei like».
Perché Cresce il M5S? La Scommessa sull’Antipolitica
Il lieve rimbalzo del M5S (dal 12,5% al 13% in alcune rilevazioni) si deve a due fattori:
- Visibilità nelle proteste: l’ostruzionismo parlamentare e le battaglie legali hanno riportato Conte sotto i riflettori.
- Crisi del PD: Elly Schlein, segretaria dem, perde 6 punti di gradimento in sei mesi, lasciando spazio a un’opposizione più radicale.
«Il M5S torna a essere il parafulmine dello scontento», spiega Chiara Volpato, sociologa politica. «Dopo anni di marginalità, Conte ha ritrovato il ruolo di bastione antipolitico».
Il dato più allarmante resta l’aumento di astenuti e incerti, ora al 45,5%.
Un esercito di delusi che includes giovani, lavoratori precari e elettori disillusi dalla polarizzazione. «La politica non offre risposte concrete», sintetizza Maria Rossi, 34 anni, disoccupata. «Meloni parla di sicurezza, il PD di alleanze, ma nessuno tocca i veri problemi: lavoro, stipendi, servizi».
Al governo, l’aria è tesa.
La visita di Meloni al Quirinale lo scorso 28 gennaio ha alimentato voci su possibili elezioni anticipate, per sfruttare il consenso residuo prima che il caso Almasri eroda ulteriormente la base. «Se i sondaggi dovessero confermare il trend, la tentazione di andare al voto sarà forte», ammette un senatore di FdI sotto anonimato.
Intanto, il Tribunale dei Ministri si prepara a valutare gli avvisi di garanzia. Un processo che potrebbe trascinare l’esecutivo in un pantano giudiziario, regalando al M5S e alle opposizioni nuove munizioni.